Energia – Progetto 2


Nuova sottostazione di Sorvilier

Patric Siegenthaler

Responsabile di progetto, Impianti ad alta tensione, Ostermundigen

La sottostazione Sorvilier rappresenta per BKW uno snodo importante per l’approvvigionamento elettrico sovraregionale. L’obsoleta sottostazione è stata sostituita con una moderna e meno ingombrante struttura in acciaio.

Tra BKW e Arnold è in atto da molti anni una proficua collaborazione. Arnold conosce molto bene gli impianti esistenti presso la sottostazione di Sorvilier, avendovi già effettuato lavori di revisione e manutenzione

Dal momento che gli impianti ad alta tensione isolati in aria (AIS) su tre livelli di tensione (132 kV, 50 kV e 16 kV) erano ormai giunti a fine vita, BKW ha deciso di rinnovarli completamente. Tale progetto prevedeva la completa ricostruzione della sottostazione, esattamente nello stesso punto.

Su questa base, BKW ha commissionato ad Arnold il montaggio e la messa in servizio della nuova sottostazione elettrica (SSE) presso il sito di Sorvilier nel Giura bernese. Grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, l’obsoleta SSE è stata rimpiazzata da una struttura meno ingombrante, risparmiando così spazio rispetto alla versione precedente.

La fase di pianificazione di questa vasta opera è iniziata nella primavera del 2015 con il progetto preliminare e ha richiesto molto tempo. Ad agosto 2017 è stato possibile iniziare a implementarla. La nuova SSE Sorvilier è una moderna costruzione in acciaio, che integra gli innovativi impianti a isolamento gassoso (GIS). La struttura è così «salva-spazio» che occupa solo una superficie pari a metà campo di calcio invece dei due campi precedenti.

Sono state installate inoltre nuove tecnologie e impianti secondari, ad esempio ventilazione, luce e corrente per l’esercizio dell’impianto. Data la portata del progetto, è stato necessario interfacciarsi tra diversi soggetti (ditte di costruzione, artigiani e altri partecipanti). Il coordinamento è spettato a BKW, mentre Arnold si è occupata del montaggio e della messa in esercizio dei componenti. Nel complesso, fino alla messa in funzione degli impianti a fine 2019, Arnold ha fornito circa 8’000 uomini/ora.

La sfida più grande nella realizzazione di questo progetto è stata affrontare eventuali ritardi nella consegna dei componenti principali della sottostazione. Per garantire una messa in servizio tempestiva, era richiesta un’elevata flessibilità nella pianificazione. È stato necessario riprogrammare le risorse in caso di «colli di bottiglia» e impegnare un maggior numero di lavoratori per consentire interventi in parallelo, affinché i progressi non venissero compromessi dai ritardi nelle consegne. La buona collaborazione e l’eccellente comunicazione con BKW su questo progetto hanno permesso di rispettare i requisiti e di portarlo a termine nei tempi e nei limiti del budget.

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo-Arnold

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Acqua

Per saperne di più

Top thema «BIM»

Per saperne di più