Acqua – Progetto 2


«Tutto scorre» anche sulle strade nazionali

Nico Eihsler Responsabile settore Robot/Grossliner, Arpe AG, Buckten

Nella pianificazione per la manutenzione della carreggiata, delle opere e degli EES sono stati esaminati gli impianti di drenaggio della strada nazionale A3 Murg-Walenstadt. La Arpe Landquart affianca il progetto dal 2018 al 2021 e offre consulenza nell’attuazione alla ARGE MAHA.

La Arpe SA è un’azienda altamente qualificata che ha ottenuto tutti i certificati svizzeri nel risanamento delle condutture, per inliner in fibra di vetro, feltro agugliato o interventi robotizzati. Grazie a questi presupposti, è il partner ideale per l’USTRA e per fornire i servizi ad essa affidati sul tratto della strada nazionale Murg-Walenstadt in modo altamente professionale e secondo i massimi standard di qualità. Si tratta di lavori di manutenzione iniziati nel 2018, che proseguiranno fino al 2021. Eventuali danni, ostacoli e deterioramenti degli impianti di drenaggio vengono documentati e su questa base viene integrato e attuato il piano d’intervento.

L’azienda Arpe è incaricata di pulire idrodinamicamente tutte le condotte di questa sezione della strada nazionale, utilizzando anche robot con testa fresante per i tubi con forti incrostazioni calcaree. I robot, inoltre, vengono utilizzati per riparare le condotte di drenaggio, ad esempio per il ripristino di porzioni con fessurazioni e rotture, nonché per sigillare manicotti non ermetici. Per riparare singoli danni all’impianto di drenaggio si usano anche manicotti in acciaio inox. Avvolti all’esterno con uno speciale rivestimento in gomma, i manicotti vengono inseriti nel tubo da un carrello con telecamera o sistema robotizzato, che li posiziona con precisione al centimetro. Poi il manicotto viene espanso nella zona danneggiata e il rivestimento di gomma premuto saldamente sul tubo. Dopo questa procedura, il punto in cui è stato applicato il manicotto è di nuovo ermetico al 100%. Una terza soluzione utilizzata per i lavori di manutenzione è l’impermeabilizzazione: una guaina flessibile, il cosiddetto inliner, viene infilata o soffiata nel tubo e successivamente polimerizzata con luce UV o calore.

Già durante la pianificazione di tutti i lavori sulla carreggiata aperta, si è deciso di procedere intervenendo su una corsia ogni anno. L’azienda Arpe, il «braccio» esecutivo, è partita nel 2018 con la corsia «inferiore» in direzione nord e la corsia d’emergenza. Al momento sono ancora in corso i lavori sulla carreggiata direzione nord, compresa la corsia di sorpasso. Nel 2020 e nel 2021 verranno riparate le due corsie «superiori» verso sud.

Nel coordinare i lavori, la Arpe è riuscita a integrarsi nelle aree di cantiere e a eseguire i lavori di manutenzione previsti durante il giorno. Solo gli interventi sugli impianti di drenaggio in galleria finora hanno potuto essere affrontati esclusivamente in orario notturno. E ciò che non poteva essere completato durante il giorno, è stato rapidamente completato anche in un turno di notte da collaboratori flessibili e sempre di buon umore.

Grazie a una comunicazione serrata e aperta con la committenza e la direzione dei lavori, ad oggi gli interventi si sono svolti in modo veloce, senza complicazioni e adeguato al mutare delle situazioni. In questo modo è stato possibile ottenere un risultato finale ottimale con il minimo dispendio di risorse.

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo-Arnold

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Acqua

Per saperne di più

Top thema «BIM»

Per saperne di più